grammatica tedesca - i complementi
complemento oggetto
retto dai verbi transitivi può essere un sostantivo o un pronome all' accusativo
sie hat den Zug versa"umt ha perso il treno
se in italiano può essere retto dal partitivo di in tedesco il sostantivo non è preceduto da nessun articolo o è preceduto da etwa o ein wenig (un po')
ich mo"chte ein wenig Brot
complemento di termine
viene espresso con il dativo
Ich schenke meinem Bruder ein Buch regalo un libro a mio fratello
complemento di specificazione
determina il nome da cui dipende si esprime con il genitivo
das Haus meines Bruders ist neu la casa di mio fratello è nuova
se è un nome proprio un cognome o un nome geografico può prendere la -s e precede il sostantivo di riferimento che perde l'articolo
Klaus Meyers Anschrift kenne ich nicht non conosco l'indirizzo di Klaus Meyer
ATTENZIONE
il genitivo viene spesso sostituito dalla preposizione von (di ) + dativo
die Kleider von Anna
complemento di luogo
se è retto da una preposizione che può reggere sia l'accusativo sia il dativo bisogna distinguere se si tratta di stato in luogo o moto a o da luogo lo stato viene espresso con il dativo il moto con l'accusativo
Ich wohne in einer hu"bschen Keinstadt abito in una graziosa cittadina
ich fahre in eine hu"bsche Kleinstadt
complemento di tempo
può esprimere tempo determinato o indeterminato
per il tempo determinato o si usa l'accusativo diretto o una preposizione con dativo
dieses Jahr fahre ich wieder nach Rimini quest'anno vado a Rimini
per il tempo determinato si usa il genitivo
eines Tag wirst auch du es verstehen un giorno capirai anche tu
complemento di causa
spesso è retto dalla preposizione wegen (a causa di ) che regge il genitivo nella lingua scritta in quella parlata viene usato con il dativo
wegen des schleschten Wettern a causa del cattivo tempo
venerdì 25 marzo 2016
martedì 16 febbraio 2016
tedesco - costruzioni delle frasi
tedesco - costruzioni delle frasi

Stefan Kam Stefano venne
er kam gestern Nachmittag mit dem zug hier in Mailand an
arrivò ieri pomeriggio con il treno a Milano
il soggetto è generalmente un sostantivo al nominativo o un pronome ma può essere anche un infinito con zu o un'intera frase
mit(zu)machen ist wichtig partecipare è importante
wer kommen will melde sich chi vuole venire alzi la mano
il soggetto non compare
nell'imperativo
ruf an telefona !
in alcune frasi passive se iniziano con un altra parte del discorso
HeuteAbend wird gefeiert stasera si festeggia
un verbo coniugato in un tempo dei modi finiti
er spricht
ATTENZIONE nel presente e nell'imperfetto /passato remoto anche i verbi con prefisso separabile e i verbi fraseologici si comportano come i verbi nei tempi composti del modo finito
sie brachen die Vorstellung ab interruppero lo spettacolo
un verbo modale + infinito semplice o composto di un verbo comune
de Arbeit muss beginnen il lavoro deve iniziare
una costruzione predicativa
formata dai verbi copulativi sein (essere) werden (diventare) bleiben (rimanere) scheinen (sembrare) heiBen (chiamarsi)
er ist Studen è uno studente
sie wird Lehrerin diventerà insegnante
formata da alcuni verbi riflessivi reali o apparenti come sich du"nken (reputarsi) sich fu"hlen (sentirsi)
er fu"hlt sich ein Genie
er ist mein Freund lui è mio amico
er nennt sich einen Faulenzen si definisce un pigrone
un sostantivo al genitivo o retto dalla preposizione
sie ist guter Dinge E' di buon umore
die MaBnahmen sin von groBer Bedeutung le misure sono di grande importanza
un aggettivo indeclinato o un participio
die Aufgabe ist richtig il compito è giusto
das Bu"ro ist geo"ffnet l'ufficio è aperto
un paragone con wie
dieser Junge heiBt wie du questo ragazzo si chiama come te
una frase secondaria
sie wird was ihren Neigungen entspricht farà ciò che risponde alle sue inclinazioni
tedesco - costruzioni delle frasi
soggetto
in relazione con il predicato il soggetto è la base di ogni frase e di ogni suo ampliamento
Stefan Kam Stefano venne
er kam gestern Nachmittag mit dem zug hier in Mailand an
arrivò ieri pomeriggio con il treno a Milano
il soggetto è generalmente un sostantivo al nominativo o un pronome ma può essere anche un infinito con zu o un'intera frase
mit(zu)machen ist wichtig partecipare è importante
wer kommen will melde sich chi vuole venire alzi la mano
il soggetto non compare
nell'imperativo
ruf an telefona !
in alcune frasi passive se iniziano con un altra parte del discorso
HeuteAbend wird gefeiert stasera si festeggia
predicato
può essere costituito daun verbo coniugato in un tempo dei modi finiti
er spricht
ATTENZIONE nel presente e nell'imperfetto /passato remoto anche i verbi con prefisso separabile e i verbi fraseologici si comportano come i verbi nei tempi composti del modo finito
sie brachen die Vorstellung ab interruppero lo spettacolo
un verbo modale + infinito semplice o composto di un verbo comune
de Arbeit muss beginnen il lavoro deve iniziare
una costruzione predicativa
formata dai verbi copulativi sein (essere) werden (diventare) bleiben (rimanere) scheinen (sembrare) heiBen (chiamarsi)
er ist Studen è uno studente
sie wird Lehrerin diventerà insegnante
formata da alcuni verbi riflessivi reali o apparenti come sich du"nken (reputarsi) sich fu"hlen (sentirsi)
er fu"hlt sich ein Genie
il complemento predicativo
un sostantivo al nominativo o all'accusativoer ist mein Freund lui è mio amico
er nennt sich einen Faulenzen si definisce un pigrone
un sostantivo al genitivo o retto dalla preposizione
sie ist guter Dinge E' di buon umore
die MaBnahmen sin von groBer Bedeutung le misure sono di grande importanza
un aggettivo indeclinato o un participio
die Aufgabe ist richtig il compito è giusto
das Bu"ro ist geo"ffnet l'ufficio è aperto
un paragone con wie
dieser Junge heiBt wie du questo ragazzo si chiama come te
una frase secondaria
sie wird was ihren Neigungen entspricht farà ciò che risponde alle sue inclinazioni
tedesco - costruzioni delle frasi
mercoledì 14 ottobre 2015
letteratura tedesca - le origini della lingua tedesca
abstammung der deutchen sprache
Die deutsche Sprache ist aus der germanische Sprache hervorgegangen un diese geho"rt zum indogermanischen arische SprachstammDas Indogermanisce umfaBte in Europa folgende Sprachen :
griechisch
lateinisch
albanisch
keltisch
slawisch
litauisch
germanisch
Whrscheinlich um di Mitte des ersten Jahrtausends trennte sich dal Germanische durch die sog "Ersten oder Germanische Lautverschiebung" von Indogermanischen. Diese Lauverschiebung war eine gesetzma"Bige vera"ndrung innerhalb des Konsonantensystems.
Infolge jahrhundertlanger Wanderungen und der Besiedlung immer neuer Gebiete durch die germanische Vo"lker verzweigte sich dal Germaniche so vielf"altig daB man su Beginn des 4 Jahrunderts n. Chr. folgende drei Hauptgruppen unterscheiden kann :
OSTGERMANISCH
Die Sprache de Goten Vandalen Burgunden u.a. Nach dem Untergang der Ostgoten in Italien un der Westgoten in Spanien ist sie vo"llig erloschen.
Sie ist uns in der gotischn Sprache durch dei Bibelu"bersertzung des Bischofs Wulfila uberliefert.
NORDGERMANICH
Daraus entwickelten sich das Schwidische Danische Norwegische und Isla"ndische.
WESTGERMANISCH
Ihm enstammen das Angelsa"chsische (Eglische)m Friesische Holla"ndische und Deutsche.
Das Wort Deutsch (von diot = Volk abgeleitet) entstand erst im 8 jh zur Zeit Karls des groBen al Bezeichnung der volkstu"mliche hiemschen Sprache im Gegensatz zum Lateinischen del Sprache del cristlichen Kirche. Dieselbe Bezeichnung wu"rde spa"ter auch auf die Bevo"lkerung u"bertragen
(die diutisken, die dieutischen = die Deutschen) und ist seit dem 11 jh. allgemein gebrau"chlich
Durch di Zweite oder hochdeutsche Lautverschiebung gliederte sich die deutsche Sprache, die schon verschiedene Mund-arten aufwies, in folgende Hauptgruppen
NIEDERDEUTSCH
Die Sprache des no"rdlichen Deutschland die heute unter del Name Plattdeutsch al Mundart erhalten ist
HOCHDEUTSCH
Die Sprache Su"ddeutschland die mehrere Mundarten vor allem Oberdeutsch und Mitteldeutsch um faBte und eine vorherrschende Stelllung in der Literatur erlangte
giovedì 10 settembre 2015
tedesco - RIPASSO VELOCE IL GENERE DEL SOSTANTIVO
sostantivi si dividono in maschile, femminile e neutro, e usano come articolo rispettivamente der, die e das, per il plurale è più semplice: c’è die per tutti. Prima di procedere vogliamo dirvi di non preoccuparvi troppo e di non perderci troppo la testa nel cercare di imparare le regole, ma piuttosto di imparare gli articoli, e quindi i generi, via via che li incontrate nel vostro apprendimento. Nessun madrelingua ce l’avrà con voi se sbaglierete un articolo!
Comunque, ecco le regole generali:
DER:
Fanno parte del maschile:
Nomi di auto:BMW, Fiat, Ferrari
Mesi, giorni e stagioni:
August, Montag, Sommer,…(agosto, lunedì, estate)
Professioni e denominazioni in -r:Lehrer, Offizier, Mechaniker, Italiener, Ingenieur, Fanatiker, Aktionär, Notar(insegnante, ufficiale, meccanico, italiano, ingegnere, fanatico, azionista, notaio)
..e quelli con le seguenti desinenze :
Student, Polizist, Pilot, Astronaut, Architekt, Fabrikant, Gymnasiast, Soldat,
Philosoph, Athlet, Agronom, Biologe, Motor, Sozialismus(studente, poliziotto, pilota, astronauta, architetto, fabbricante, liceale, soldato
filosofo, atleta, agronomo, biologo, motore, socialismo)
Teppich, König, Zwilling(tappeto, re, gemello)
Quando siete insicuri sul genere, tendenzialmente potete trattare i nomi concreti come maschili. Un forte indizio per essere maschile è comunque la desinenza in “r” o “(e)n“. Una possibilità per “barare” abbastanza elegantemente quando non si sa l’articolo, è pronunciare una specie di “de” (detta velocemente con la “e” chiusa) che può essere interpretato dall’interlocutore come semi-corretto in sostituzione del “die”,”der”, “den”,”dem” (perché anche i tedeschi si mangiano le parole).
DIE:
La maggior parte delle parole in “-e” e certe parole astratte sono femminili.
Le parole con le desinenze –heit, -keit, -ung, -schaft sono sempre femminili.
Schönheit, Einigkeit, Mannschaft, Wohnung(bellezza, concordia, squadra, appartamento)
Nation, Aula, Marmelade, Garage, Maionaise, Renaissance, Quarantäne, Arroganz, Zitadelle, Toilette, Materie, Akademie,Tendenz, Musik, Kabine,
Kulisse, Blondine, Universität, Alternative, Neurose, Analyse, Kultur, Broschüre,(nazione, aula, marmellata, garage, maionese, Rinascimento, quarantena, arroganza
cittadella, gabinetto, materia, accademia, tendenza, musica, cabina,quinta, biondina, università, alternativa, nevrosi, analisi, cultura, brochure)
o con la desinenza –ei, -in: Bücherei, Studentin(biblioteca, studentessa)
DAS:
Il neutro viene usato spesso per le trasformazioni grammaticali del tipo collettivo e per nomi neutri che si usano senza articolo, come le città e i paesi (salvo eccezioni). Anche l’uso frequente del pronome “es” o “das” conferma la funzione grammaticale del neutro (non si sa cos’è, facciamolo neutro).
Un forte “indizio” per essere neutro è anche la desinenza -nis (es. Hindernis – ostacolo), il prefisso Ge- (Gebäude – edificio) e anche la finale -s:
Gas, Glas, Fass, Maß(gas, bicchiere, fusto/botte, misura)
Nomi di metalli, elementi chimici, medicinali:Gold, Eisen, Aspirin, …(oro, ferro, aspirina)
Parole straniere importate recentemente:
Ambiente, Dolce Vita, Meeting, Know-how
Paesi e città:
Italien, Deutschland, Berlin, Rom, unser schönes Italien , das alte Berlin (con aggettivo)
Aggettivi, verbi, avverbi e preposizioni sostantivati:
viel/nichts/etwas Gutes/Interessantes, Leben, Essen, Grün, Pro und Contra (Für und Wider),(molto/niente/Qualcosa di buono/interessante, vita, cibo, verde, pro e contra)
diminutivi desinenza -chen, -lein:
Mädchen, Ringlein (ragazza, anellino)
Drittel, Viertel, etc. (un terzo, quarto)
dal latino/greco: Museum, Stadium, Stadion, Klima, Thema, System, Problem, Argument, Benzin, Nikotin, Auto, Foto, Niveau, Ballett
Comunque, ecco le regole generali:
DER:
Fanno parte del maschile:
Nomi di auto:BMW, Fiat, Ferrari
Mesi, giorni e stagioni:
August, Montag, Sommer,…(agosto, lunedì, estate)
Professioni e denominazioni in -r:Lehrer, Offizier, Mechaniker, Italiener, Ingenieur, Fanatiker, Aktionär, Notar(insegnante, ufficiale, meccanico, italiano, ingegnere, fanatico, azionista, notaio)
..e quelli con le seguenti desinenze :
Student, Polizist, Pilot, Astronaut, Architekt, Fabrikant, Gymnasiast, Soldat,
Philosoph, Athlet, Agronom, Biologe, Motor, Sozialismus(studente, poliziotto, pilota, astronauta, architetto, fabbricante, liceale, soldato
filosofo, atleta, agronomo, biologo, motore, socialismo)
Teppich, König, Zwilling(tappeto, re, gemello)
Quando siete insicuri sul genere, tendenzialmente potete trattare i nomi concreti come maschili. Un forte indizio per essere maschile è comunque la desinenza in “r” o “(e)n“. Una possibilità per “barare” abbastanza elegantemente quando non si sa l’articolo, è pronunciare una specie di “de” (detta velocemente con la “e” chiusa) che può essere interpretato dall’interlocutore come semi-corretto in sostituzione del “die”,”der”, “den”,”dem” (perché anche i tedeschi si mangiano le parole).
DIE:
La maggior parte delle parole in “-e” e certe parole astratte sono femminili.
Le parole con le desinenze –heit, -keit, -ung, -schaft sono sempre femminili.
Schönheit, Einigkeit, Mannschaft, Wohnung(bellezza, concordia, squadra, appartamento)
Poi esiste un meccanismo molto simile in l’italiano e in tedesco: così come in italiano “bello” diventa “la bellezza” o “abitare” diventa ” l’abitazione”, anche in tedesco…
“schön” diventa “die Schönheit”, “wohnen” diventa “die Wohnung”
…semplicemente aggiungendo un suffisso sostantivante.
“schön” diventa “die Schönheit”, “wohnen” diventa “die Wohnung”
…semplicemente aggiungendo un suffisso sostantivante.
In più, si usa il femminile per nomi di alberi e fiori,die Rose, die Tanne, die Blume…(rosa, abete, fiore)
per i nomi di moto e motorini…
die Vespa, die Honda
e per quelli con le seguenti desinenze di origine latina:die Vespa, die Honda
Nation, Aula, Marmelade, Garage, Maionaise, Renaissance, Quarantäne, Arroganz, Zitadelle, Toilette, Materie, Akademie,Tendenz, Musik, Kabine,
Kulisse, Blondine, Universität, Alternative, Neurose, Analyse, Kultur, Broschüre,(nazione, aula, marmellata, garage, maionese, Rinascimento, quarantena, arroganza
cittadella, gabinetto, materia, accademia, tendenza, musica, cabina,quinta, biondina, università, alternativa, nevrosi, analisi, cultura, brochure)
o con la desinenza –ei, -in: Bücherei, Studentin(biblioteca, studentessa)
DAS:
Il neutro viene usato spesso per le trasformazioni grammaticali del tipo collettivo e per nomi neutri che si usano senza articolo, come le città e i paesi (salvo eccezioni). Anche l’uso frequente del pronome “es” o “das” conferma la funzione grammaticale del neutro (non si sa cos’è, facciamolo neutro).
Un forte “indizio” per essere neutro è anche la desinenza -nis (es. Hindernis – ostacolo), il prefisso Ge- (Gebäude – edificio) e anche la finale -s:
Gas, Glas, Fass, Maß(gas, bicchiere, fusto/botte, misura)
Nomi di metalli, elementi chimici, medicinali:Gold, Eisen, Aspirin, …(oro, ferro, aspirina)
Parole straniere importate recentemente:
Ambiente, Dolce Vita, Meeting, Know-how
Paesi e città:
Italien, Deutschland, Berlin, Rom, unser schönes Italien , das alte Berlin (con aggettivo)
Aggettivi, verbi, avverbi e preposizioni sostantivati:
viel/nichts/etwas Gutes/Interessantes, Leben, Essen, Grün, Pro und Contra (Für und Wider),(molto/niente/Qualcosa di buono/interessante, vita, cibo, verde, pro e contra)
diminutivi desinenza -chen, -lein:
Mädchen, Ringlein (ragazza, anellino)
Drittel, Viertel, etc. (un terzo, quarto)
dal latino/greco: Museum, Stadium, Stadion, Klima, Thema, System, Problem, Argument, Benzin, Nikotin, Auto, Foto, Niveau, Ballett
Iscriviti a:
Post (Atom)