martedì 28 gennaio 2025

tedesco - glossario base

 Un glossario tedesco può essere molto utile per apprendere i termini base della lingua e comprendere meglio le parole più comuni utilizzate in contesti quotidiani. Ecco una lista organizzata per argomenti chiave con traduzioni e spiegazioni.



Saluti e convenevoli

  • Hallo: Ciao
  • Guten Morgen: Buongiorno (mattina)
  • Guten Tag: Buongiorno (generico)
  • Guten Abend: Buonasera
  • Gute Nacht: Buonanotte
  • Tschüss: Ciao (informale, per congedarsi)
  • Auf Wiedersehen: Arrivederci
  • Wie geht’s?: Come stai?
  • Danke: Grazie
  • Bitte: Prego / Per favore

Numeri

  • Eins: Uno
  • Zwei: Due
  • Drei: Tre
  • Vier: Quattro
  • Fünf: Cinque
  • Sechs: Sei
  • Sieben: Sette
  • Acht: Otto
  • Neun: Nove
  • Zehn: Dieci

Giorni della settimana

  • Montag: Lunedì
  • Dienstag: Martedì
  • Mittwoch: Mercoledì
  • Donnerstag: Giovedì
  • Freitag: Venerdì
  • Samstag (o Sonnabend): Sabato
  • Sonntag: Domenica

Mesi

  • Januar: Gennaio
  • Februar: Febbraio
  • März: Marzo
  • April: Aprile
  • Mai: Maggio
  • Juni: Giugno
  • Juli: Luglio
  • August: Agosto
  • September: Settembre
  • Oktober: Ottobre
  • November: Novembre
  • Dezember: Dicembre

Colori

  • Rot: Rosso
  • Blau: Blu
  • Grün: Verde
  • Gelb: Giallo
  • Schwarz: Nero
  • Weiß: Bianco
  • Grau: Grigio
  • Braun: Marrone
  • Rosa: Rosa
  • Lila: Viola

Famiglia

  • Mutter: Madre
  • Vater: Padre
  • Eltern: Genitori
  • Schwester: Sorella
  • Bruder: Fratello
  • Kind: Bambino
  • Großmutter: Nonna
  • Großvater: Nonno

Verbi utili

  • Sein: Essere
  • Haben: Avere
  • Machen: Fare
  • Gehen: Andare
  • Kommen: Venire
  • Essen: Mangiare
  • Trinken: Bere
  • Lesen: Leggere
  • Schreiben: Scrivere
  • Sprechen: Parlare

Espressioni utili

  • Ich heiße...: Mi chiamo...
  • Ich bin...: Io sono...
  • Wo ist...?: Dov’è...?
  • Wie viel kostet das?: Quanto costa questo?
  • Ich verstehe nicht.: Non capisco.
  • Entschuldigung: Scusi / Mi dispiace

Oggetti comuni

  • Auto: Auto
  • Haus: Casa
  • Buch: Libro
  • Tisch: Tavolo
  • Stuhl: Sedia
  • Fenster: Finestra
  • Tür: Porta
  • Handy: Telefono cellulare
  • Schlüssel: Chiave

Se hai bisogno di un glossario più specifico per un argomento (es. viaggi, lavoro o cucina), fammi sapere! 

domenica 5 gennaio 2025

tedesco - alfabeto particolarità e pronuncia

 L'alfabeto tedesco è simile a quello italiano, ma presenta alcune particolarità che lo rendono unico. Di seguito trovi una guida completa con pronuncia e caratteristiche distintive.



L'alfabeto tedesco

L'alfabeto tedesco ha 26 lettere standard, uguali a quelle dell'alfabeto latino usato in italiano, più alcuni caratteri speciali.

Lettere standard

LetteraPronuncia tedescaPronuncia approssimativa in italiano
A[aː]Come "a" in "amico"
B[beː]Come "b" in "bello"
C[tseː]Come "z" in "zio" (davanti a vocali) o "k" in "chiaro"
D[deː]Come "d" in "dado"
E[eː]Come "e" aperta in "età"
F[ɛf]Come "f" in "fatto"
G[geː]Come "g" dura in "gatto"
H[haː]Leggera aspirazione (h non muta)
I[iː]Come "i" in "italiano"
J[jɔt]Come "i" in "ieri"
K[kaː]Come "c" dura in "cane"
L[ɛl]Come "l" in "luna"
M[ɛm]Come "m" in "mare"
N[ɛn]Come "n" in "naso"
O[oː]Come "o" chiusa in "loro"
P[peː]Come "p" in "pane"
Q[kuː]Sempre seguita da "u", come "qu" in "quadro"
R[ɛʀ] / [ʀ]Vibrato, simile a una "r" arrotata
S[ɛs]Come "z" in "zero" o "s" sonora in "rosa"
T[teː]Come "t" in "tavolo"
U[uː]Come "u" in "luna"
V[faʊ̯]Come "f" in "foca"
W[veː]Come "v" in "vento"
X[ɪks]Come "x" in "extra"
Y[ʏpsɪlɔn]Come "i" semivocalica, simile a una "u" francese
Z[t͡sɛt]Come "z" in "zio"

Caratteri speciali

  1. Umlaut (ä, ö, ü):

    • Si tratta di vocali modificate con due puntini sopra, che cambiano il suono della lettera.
    • Ä: suona come una "e" aperta, simile a "è".
    • Ö: suona come una "o" arrotondata (simile alla "eu" francese).
    • Ü: suona come una "u" arrotondata, simile alla "u" francese.
  2. Eszett (ß):

    • Si pronuncia come una "s" lunga o doppia ("ss").
    • Usato solo dopo vocali lunghe o dittonghi (es. Straße = strada).

Particolarità

  • Accenti: In tedesco l'accento cade spesso sulla prima sillaba, ma ci sono eccezioni.
  • H aspirata: La "h" iniziale si pronuncia con un'aspirazione (es. Haus = casa).
  • Dittonghi comuni:
    • ei: si pronuncia "ai" (es. mein = mio).
    • eu/äu: si pronuncia "oi" (es. Freund = amico).
    • ie: si pronuncia "i" lunga (es. Liebe = amore).

Consigli per la pronuncia

  • Pratica i suoni nuovi come "ü" e "ö" per affinare l'accento.
  • Fai attenzione ai falsi amici tra lettere come "v" (che suona "f") e "w" (che suona "v").
    Se hai bisogno di ulteriori dettagli o esercizi, fammi sapere! 😊